Da Sindaco di
Valderice Tutela
del territorio e valorizzazione ambientale
Politiche
sociali, giovanili e culturali Sviluppo
economico: fra il cielo e il mare
...l'acqua
nelle case di tutti...fino all'ultima goccia
La
"casa comune": il palazzo municipale
Sviluppo
é Legalità
A
Valderice, i sogni cominciano a diventare quotidiana realtà
Cari
Amici e Cari Concittadini,
le note disfunzioni dell'E.A.S., l'ostruzionismo del medesimo Ente
regionale alla nostra proposta - condizioni per il rinnovo della
convenzione per la gestione del servizio di distribuzione idrica
cittadino, unitamente all'incertezza che incombe sul futuro del
medesimo Ente ("in liquidazione"), da quasi 2 anni, ormai, ci hanno
portato a intraprendere una scelta coraggiosa ed impegnativa: la
gestione diretta del nuovo sistema idrico automatizzato cittadino.
Scelta coraggiosa, atteso che, rimanendo per legge in capo all'E.A.S.
la gestione delle risorse idriche, siamo costretti a confidare
sull'operato di tale Ente per il conferimento di circa 30/litri
secondo di acqua (fabbisogno minimo per la nostra comunità),
direttamente ai serbatoi di accumulo di Capo delle Scale e Cappottelli.
Scelta impegnativa, poichè, oltre ai "normali" servizi pubblici
istituzionali, il nostro Comune ha assunto anche l'onere della
gestione e manutenzione dell'Acquedotto cittadino e la distribuzione
della risorsa idrica su quasi tutto il territorio comunale (eccezione
fatta per Bonagia, ancora nelle competenze dell'E.A.S.). In
relazione a tanto, i cittadini potranno rivolgersi al Comune solamente
per i lavori di manutenzione, nuovi allacci e/o dismissioni degli
stessi, mentre continueranno ad intrattenere rapporti con l'E.A.S. per
quanto concerne la sottoscrizione dei contratti e il pagamento del
canone.
Quanto precede, rappresenta, comunque, una fase destinata ad essere
superata nel prossimo futuro con l'attivazione a regime dell'ATO
(Ambito Territoriale Ottimale), costituitosi, per legge, fra tutti i
24 Comuni della Provincia, con il compito, dettato per legge, della
gestione della risorsa idrica e del sistema fognario.
Nelle more, intanto, la nostra comunità avrà modo di apprezzare ancor
di più e meglio gli sforzi che in questi anni l'Amministrazione
Comunale ha messo in campo per garantire un servizio idrico migliore e
più vicino ai bisogni dei cittadini. In tale direzione, oggi è anche
possibile, direttamente ed in tempo reale, consultare sul sito
Internet del nostro Comune:
www.comume.valderice.trapani.it, il quantitativo di acqua
(assegnatoci dall'E.A.S.) in arrivo ai serbatoi di accumulo e
distribuito nelle varie zone, unitamente ad una serie di
altre informazioni e utili notizie, di ordine più generale.
Un'altro impegno è stato mantenuto!
L'acqua nelle case di tutti, ...fino all'ultima
goccia, arriva più trasparente

...l'acqua nelle case di tutti...fino all'ultima goccia
Mentre il Governo regionale, dimentico della sua principale promessa
ed impegno elettorale: l'acqua nelle case dei siciliani,
risulta invece latitante, l'Amministrazione Tranchida, insieme alla Prefettura
e altri pochi comuni,
energicamente, hanno sostenuto un confronto aspro ma determinato con l'EAS,
carrozzone regionale.
L'emergenza idrica di questi ultimi anni ha registrato minime
disfunzioni, in quanto contenute dall'efficienza del nuovo sistema
idrico cittadino che, da un lato assicura l'assenza totale di
perdite e, dall'altro, contribuisce a riequilibrare le disfunzioni orografico-distributive anche in presenza di pochi litri al secondo di
acqua fornita dall'EAS ai serbatoi di accumulo di Capo delle Scale e
Seggio.
Da qualche
settimana, grazie al sito Internet del Comune è possibile
direttamente verificare la trasparente gestione distributiva della
risorsa idrica.
La determinazione del Sindaco Tranchida
nel garantire un uso pubblico della risorsa idrica oltre al ripristino
del bevaio di San Marco, la ricostruzione dell'antico abbeveratoio di
Fico alimentato dall'omonima sorgente, oggi, inoltre, a 90 anni dalla nascita
dell'Acquedotto Coppola, ha consentito il rilascio della concessione trentennale preferenziale per
la fruizione collettiva dell'importante risorsa idrica del Pozzo
Coppola.
...Il dissalatore di Trapani
"il
miracolo dei due Giacomo fa tornare l'acqua" di Laura Spanò,
Quotidiano Trapanese n. 12 del 24 aprile 2003
" Il
potere dei sindaci e la sensibilità dei lavoratori" - editoriale -
Quotidiano Trapanese n. 12 del 24 aprile 2003
|