Lettera - introduzione: Valderice più pulita è più bella
Il parere: Legambiente Trapani:
Tutela e valorizzazione ambientale:
è bella la vita nella
città pulita
Accanto ad un efficiente servizio di
Nettezza Urbana, grazie anche al notevole potenziamento del parco macchine e attrezzature,
realizzato negli anni, è stato avviato, inoltre, il nuovo servizio
di Raccolta Differenziata dei Rifiuti.
Come è noto, il recupero e riutilizzo di materie e beni viene proposto
dalla legge “Ronchi” per raggiungere un duplice risparmio: a)
gestionale e organizzativo, b) ambientale e delle risorse naturali. In
ossequio a tale filosofia, durante il Governo Tranchida sono stati
realizzati 2 Centri per la Raccolta Differenziata,
rispettivamente in c.da Seggio, presso il nuovo
Autoparco comunale,
nel frattempo completato,
ed a Bonagia.
..."Bonus sgravio per
le famiglie" sulla tassa rifiuti
Nei Centri Comunali di Raccolta,
le famiglie e
le attività commerciali che ivi conferiscono possono fruire di
“Bonus sgravio”
sulla tassa rifiuti, fino al decurtamento del 30% della stessa. Tale incentivo, ma
senza limiti di tetto, viene esteso anche alle Scuole ed alle
Associazioni operanti nel Comune di Valderice, partner indispensabili
e protagonisti delle campagne di sensibilizzazione ambientale e
naturalistica, anche attraverso l'organizzazione di specifiche
giornate ecologiche.
In tutto il territorio,
altresì, è stato potenziato il servizio per la RD (raccolta
differenziata) con l'utilizzo di
apposite campane per la raccolta di cartone, vetro e plastica. Inoltre, è stato
istituito gratuitamente il
servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti presso le
famiglie richiedenti e, presso le attività commerciali, del cartone,
vetro e plastica.
...Valderice
pulita è più bella
non è
stato solo uno slogan coniato dalla Giunta Tranchida per
sensibilizzare i cittadini a un comune sforzo per il mantenimento ed
il decoro della città, ma ha rappresentato anche la determinazione nel
perseguire le discariche abusive, grazie anche all'attivazione della
discarica per inerti di c.da Mafi, a servizio della locale
imprenditoria e, gratuitamente, per i cittadini ed i piccoli
artigiani.
E' di questi mesi, la proposta, che la Giunta Tranchida ha
rivolto alla
Prefettura per l’ampliamento di detta discarica, che prevede il reimpiego
degli inerti in edilizia e nelle opere pubbliche.
...Il
centro urbano di Valderice è un presepe immerso nel verde:
è questa la
sensazione che è possibile cogliere osservando il panorama di Valderice da Erice o da Bonagia. In tale direzione, diversi sono stati
gli interventi a salvaguardia del patrimonio boschivo
ed arboreo di Valderice costituito in primo luogo dalla Pineta comunale San Barnaba.
Così
sono state realizzate le pinetine e i parco giochi di Bonagia e Ragosia,
e ultimata la realizzazione del Parco sub urbano di Misericordia,
ove è stato recentemente inaugurato un Osservatorio Astronomico in
convenzione con il Liceo Scientifico di Trapani.
Valderice più bella ed accogliente
Nelle
frazioni, nelle piazze e davanti alle Chiese, in C.da Cavaliere e in C.da
S. Croce, anche in economia, sono state realizzate alcune nuove opere
di arredo urbano ed a verde, oltre ad aree attrezzate e parchi giochi
per bambini.
Il patrimonio ambientale di Valderice,
si estende dalla collina al mare e, anche qui, assieme alle diverse
iniziative di bonifica del litorale costiero, in particolar modo con
la rimozione dei rifiuti e scarichi lungo la fascia costiera, da
Cortigliolo a Bonagia, notevoli sono
stati gli interventi di recupero e le opere realizzate per la
valorizzazione turistico - balneare attuati
durante il governo Tranchida: da Lido Cortigliolo a c.da Forgia, con
il ripascimento di entrambe le spiagge.
...la valorizzazione della spiaggia di Forgia
Recentemente, nel Programma Integrato Territoriale per la valorizzazione della costa
centro settentrionale, è stato
anche finanziato il progetto di recupero e valorizzazione della
spiaggia di Forgia e della zona limitrofa, che andrà a realizzarsi
nell’immediato futuro.
E' stato predisposto il progetto di riqualificazione turistico-costiera del tratto che da Bonagia arriva a Lido Valderice,
con la realizzazione di soste e aree attrezzate ed una pista
ciclabile, presentato per il finanziamento alla Regione.
Durante
l'amministrazione Tranchida, nelle zone turistico-balneari del versante nord valdericino,
inoltre, sono state realizzate
diverse opere di urbanizzazione primaria, talune in compartecipazione
con i proprietari fondiari: dall’illuminazione pubblica alla
sistemazione delle strade di uso pubblico, manutenzione del verde ed
arredo urbano.
...ammodernamento ed arredo urbano
La
storia del Comune di Valderice, fatta eccezione per pochi “gioielli”
non presenta un patrimonio architettonico di rilievo e, comunque,
numerosi sono stati gli interventi di ammodernamento e arredo urbano
programmati e realizzati con l’Amministrazione Tranchida nei vari
centri cittadini: Piazza Cristo Re, Piazza S. Bonfiglio e Bevaio a S.
Marco, Piazza S. Antonio da Padova e ricostruzione dell’antico Bevaio
con recupero dell’acqua di sorgente a Fico, sistemazione di largo
Tonnara a Bonagia, sistemazione del crocevia in Via della Rinascita e
Piazza antistante la Chiesa della Sacra Famiglia a Crocevie.
...la Via dei Murales
Una gradevole
nota di colore ed insieme espressione di locali capacità artistiche è
data dai
Murales realizzati sui muri delle frazioni di Crocevie e
Bonagia nell'ambito del progetto "Dedicato a..." e, recentemente
in corso di esecuzione, anche in Via Maltempo Linciasella, nell’ambito
del progetto socio-culturale "Sviluppo è Legalità".
...il
recupero delle edicole votive
Unitamente alla riscoperta delle tradizioni e delle
fondamenta socio-culturali e religiose della comunità locale,
l’Amministrazione Tranchida ha promosso e sostenuto il progetto di
recupero culturale e architettonico delle edicole votive,
recentemente portato a termine dalla locale Pro Loco “Città di Valderice”.
...la nuova segnaletica toponomastica
è stata realizzata in marmo
locale, unitamente all’ammodernamento della segnaletica stradale, e, recentemente,
anche la segnaletica turistica e dei servizi
alberghieri.
...completata e aperta al traffico
l'incompiuta "Maltempo Linciasella"
La viabilità esterna
alla città, anche al fine di depotenziare il traffico nel centro urbano, ha visto
il completamento e l'apertura al traffico della strada Maltempo
Linciasella. Di recente istituzione
il servizio degli Ausiliari del Traffico.
...la sicurezza viaria e pedonale
oltre alla manutenzione di quasi tutte le
strade comunali ed alla realizzazione e completamento di nuove, sono
stati realizzati numerosi interventi: dall’illuminazione degli incroci
con strade provinciali e statale di Viale – Crocci – Lenzi, Ragosia –
Rizzuto, Fico – Via delle Tremole, alla ri-sistemazione viaria e
pedonale di alcuni tratti lungo la Via Vespri - SS 187 ai marciapiedi di Via Ragosia, Via Asmara
a Bonagia, Via S. Catalano a San Marco, Via Sicilia e Via Viale a Fico.
Realizzati numerosi
interventi di manutenzione e miglioramento viario alle diverse strade
agricole presenti in particolar modo nelle frazioni a Sud del Comune: la Crocci-Rosariello e Via Baglio Cipolla a Crocci, la
Via Martognella a Fico, la Via Lenzi, la Via Barca e la Via dell’Avena a
Chiesanuova, la Via Rizzuto e la Via Nucleo Maltese a Crocevie.
E' stato predisposto e presentato
per richiesta di finanziamento alla Regione il progetto per la
sistemazione di Via delle Tremole, a Fico, interessata da una vasta
frana.
...notevolmente potenziata la pubblica
illuminazione
In questi anni, inoltre,
è stato notevolmente potenziato il servizio di pubblica illuminazione in tutte
le frazioni del Comune ed in diverse zone - quartieri, in particolar
modo: a Bonagia, Via Andromaca, Via delle
Mandorle e Via Grotta Perciata, a S. Andrea, Via Cupido
e Via Linciasella Soprana, a Crocci, Via Ramella, R.co Baglio
Agosta, R.co Cassaro, R.co Baglio Pollina, Via delle Pernici, Via
delle Rondini e Crocci - Rosariello, a Chiesanuova, Via Case Di
Grazia, Via Chiesanuova, Via Canonica, Via della Barca, Via
dell'Avena, Nucleo Settesodi e c.da Blandano, incrocio Carminello -
Chiesanuova, a Fico, Via del Cipresso, del
Ciclamino, Viale, Marotta, Oliveti, Martognella, a Crocevie,
Via Acquasorbe, Via Baglio Messina, Via Delfino, Baglio Magaddino,
a Ragosia, Via E. Majorana, in tutte le strade di Lido
Valderice e Forgia, a Misericordia, Via Carollo, a Cubastacca,
Via Cavaliere, a Lentina, a Lenzi, a Casalbianco ed in diverse
altre località.
...pubblica
illuminazione nelle centralissime Via della Regione e Via Sabaudia
Sono in corso
d'esecuzione i lavori interessanti il rifacimento della pubblica
illuminazione nelle centralissime Via della Regione e Via Sabaudia.
Altresì, allo stato, sono in fase di completamento i lavori
d'ammodernamento messa in sicurezza e manutenzione straordinaria degli
impianti di pubblica illuminazione, anche ai fini del risparmio
energetico.
...opere di urbanizzazione primaria
Durante
l'Amministrazione Tranchida, diversi interventi di urbanizzazione
primaria sono stati eseguiti: dall’attivazione dell’impianto di depurazione di c.da Crocci, alla
realizzazione della rete fognante a Bonagia, S. Andrea, a Crocevie e
Ragosia, in Via S. Catalano. Avviati i lavori della condotta
sottomarina, allo stato oggetto di contenzioso con la ditta
appaltatrice, sulla quale pende l'accusa di "frode in pubblica
fornitura" in sede di processo penale.
...iniziati i lavori
per la sistemazione idraulica del canale "Locosecco" a Bonagia,
che insieme ad altri
interventi di Protezione Civile, hanno in questi anni richiamato
l'attenzione della Amministrazione Tranchida, come ad esempio la
realizzazione del ponte sul canale di Crocevie, la sistemazione degli
alvei dei canali e dei torrenti.
...piano insediamenti produttivi ex Avicola
Aurora
Approvata la variante
urbanistica per la zona artigiana, a servizio della quale è stato
predisposto il progetto di rete fognante, esteso a gran parte
dell'abitato di Fico, e presentato alla Regione per il suo
finanziamento.
Ultimato progetto di
completamento dell’intero sistema fognario cittadino e presentato per il
finanziamento alla Regione.
...servizi cimiteriali
Il culto dei
defunti rientra nella tradizione di tutte le popolazioni del
meridione, ivi compresa quella della comunità valdericina, verso la
quale, anche sui servizi cimiteriali, l’Amministrazione Tranchida si è
spesa, favorendo l'edilizia cimiteriale con la realizzazione di
cappelle e sarcofaghi, realizzando nuovi padiglioni - loculi,
procedendo alla sistemazione dei viali, alla dotazione di scale
mobili, al riconoscimento al
coniuge superstite della concessione ante mortem.
...monumento ai caduti di tutte le guerre
In compartecipazione,
grazie alla donazione della locale Banca di Credito Cooperativo
“Ericina”, è stato realizzato il monumento ai caduti di tutte le
guerre. In omaggio ai caduti e per tenere alto il valore della
memoria, dalla Giunta Tranchida è stata deliberata l’istituzione
dell’Albo d’Oro dei Caduti ed insediato l’apposito Comitato Cittadino.
...chiese e monumenti
Durante il governo Tranchida sono stati appaltati e
realizzati i lavori di restauro alla Chiesa di S. Antonio da Padova,
di Fico e dell’immobile dell’Istituto Pio X di S. Marco. Co-finanziata
la realizzazione della statua della Madonna di Misericordia ed il
busto alla memoria di Don Bruno Puricelli, a Crocevie
|