HOME      BIOGRAFIA      UN IMPEGNO STRAORDINARIO      DA SINDACO    

Da Sindaco di Valderice

 

Tutela del territorio e valorizzazione ambientale Politiche sociali, giovanili e culturali   Sviluppo economico: fra il cielo e il mare  ...l'acqua nelle case di tutti...fino all'ultima goccia La "casa comune": il palazzo municipale Sviluppo é Legalità A Valderice, i sogni cominciano a diventare quotidiana realtà

 

Lettera: introduzione alle politiche sociali a Valderice

Lettera: introduzione alla città sostenibile dei bambini 

Politiche sociali: Una città a misura di bambini va bene anche per i più grandi

Anche la vita delle città inizia con i bambini, pertanto, questa, è stata una delle scommesse di  Giacomo Tranchida nel governo della città. E in tale direzione, coerentemente con il conseguimento dell’ambito riconoscimento ministeriale: Valderice,  città sostenibile delle bambine e dei bambini, l’Amministrazione si è dotata anche di un apposito Ufficio: Città sostenibile dei bambini, nonché, di una struttura appositamente loro dedicata la “Casa di Riza”. Operatori sensibili, motivati, con esperienza e professionalità, hanno parlato alle famiglie valdericine, incontrato i genitori, si sono confrontati con la Scuola, le Parrocchie, con le Associazioni ed il Volontariato, ed assieme hanno analizzato i bisogni, individuato le prime strategie, programmato ed in gran parte attuato, in ogni quartiere e frazione, attività, iniziative e politiche per i bambini e giovani. D’intesa con le locali Associazioni, nel tempo sono stati attivati e, periodicamente riproposti le seguenti attività: dal campo solare alle attività estive, dai laboratori invernali e natalizi a quelli di ballo latino-americano, a quelli multimediali, artistico-espressivo e di “lavorazione del polistirolo – Carnevale, dai murales alle attività di doposcuola, agli appuntamenti con il teatro e la drammatizzazione, ai linguaggi non verbali, ai laboratori di musica e canto, a quelli di fotografia e forme e colori. Il “ludobus”, ha portato giochi, colori e fantasia in tutte le frazioni del territorio, in coincidenza con le varie iniziative estive promosse dai Comitati di Frazione.

 

...piano territoriale d'intervento per l'infanzia e l'adolescenza (L.285)

Valderice, Comune capofila del raggruppamento dei Comuni che comprende anche Buseto Palizzolo, Custonaci e San Vito Lo Capo, si è fatta carico di un ulteriore impegno e responsabilità nei confronti degli adolescenti dell’intero comprensorio dell’ex agro-ericino, assicurando la definitiva elaborazione, a più mani, del nuovo Piano territoriale d’intervento per l’infanzia e l’adolescenza (ex L. 285), di già in attuazione pratica nei diversi Comuni. 

 

...gemellaggi giovanili

Entusiasmante per le ragazze ed i ragazzi che vi hanno partecipato, innovativa, come approccio socio-culturale per le rispettive famiglie, l’esperienza di questi anni dei gemellaggi giovanili con i loro coetani e le famiglie del Cadore (Veneto).

 

...dal servizio gratuito di trasporto scolastico alla refezione scolastica

I servizi scolastici rappresentano l’altra "gamba" delle politiche rivolte ai minori e l’altra mano di aiuto e di supporto alle famiglie.

Il servizio gratuito di trasporto scolastico, ancor più capillare e presente nelle frazioni, garantito dalla presenza del personale assistente su ogni scuolabus, rappresenta una delle scelte politiche rivolte al miglioramento e potenziamento dei servizi scolastici che ha messo mano anche al rinnovo del parco automezzi con l’acquisto di un nuovo scuolabus. Sovente il servizio è stato esteso in favore di tutte le Scuole, di ogni ordine e grado, anche al fine di sostenere specifiche visite guidate e/o progetti scolastici.

Pari volontà politica, in questi anni ha accompagnato scelte di qualità nel servizio della refezione scolastica.

 

... l'asilo nido

Sempre nel campo dei servizi scolastici, oltre a registrare il completamento del programma di arredo scolastico nelle scuole e presso l’Asilo nido comunale, fra le realizzazioni infrastrutturali va ricordato l’impianto di riscaldamento presso la Scuola Media G. Mazzini e l’ammodernamento di quello presso i plessi delle Scuole Elementari Falcone e Dante Alighieri.

E’ stato dato l’avvio ai lavori di adeguamento agli impianti elettrici ed antincendio (di cui allo specifico finanziamento di circa £.1.500.000.000), già attuati nelle cucine e nei refettori. Altresì, sono stati eseguiti numerosi interventi di manutenzione in sicurezza a diversi plessi scolastici anche nelle frazioni (scala antincendio del plesso “Falcone”, scala interna al plesso di Crocci, sistemazione servizi e porticato plesso Dante Alighieri, sistemazione e adattamenti funzionali nei locali della Scuola Materna e/o Elementare di Chiesanuova, Crocevie, San Marco ed alla Scuola Media di Bonagia).

 

...la nuova scuola elementare e materna a Bonagia

Realizzata, inoltre, la nuova scuola elementare e materna a Bonagia, eseguiti i necessari interventi manutentivi per la completa funzionalità della palestra adiacente la Scuola media “G. Mazzini”.

Le Politiche Sociali hanno conseguito l’attuazione delle programmate politiche d’intervento a favore dei minori e degli anziani, dei portatori di handicap e delle famiglie, che possono sintetizzarsi anche a mezzo dell’esposizione di alcuni dati sufficientemente significativi:

-          attivazione del Centro Diurno comunale per gli Anziani, presso i locali dell’ex Casa Albergo, in Via S. Barnaba,  partecipano alle diverse attività sociali e risultano ivi iscritti, circa 550 anziani;

-          sostegno finanziario all’Ass.ne Onlus “Il Solco” per la gestione del Centro Diurno per Disabili;

-          sostegno finanziario, con disponibilità in comodato gratuito di un nuovo e moderno pulmino all’Ass.ne Onlus “Il Solco”, per il servizio di trasporto gratuito ai portatori di  handicap diversi, presso i Centri di Riabilitazione;

-          soggiorni vacanze e gemellaggi e cure termali per gli anziani;

-         sostegno alla maternità e al nucleo familiare con l’erogazione degli appositi assegni, unitamente ai contributi canoni in locazione abitativa;

-         sostegno finanziario, anche con alternativa di lavoro, a nuclei familiari in accertate difficoltà;

-          servizio di assistenza domiciliare agli anziani ed ai soggetti in difficoltà;

-          servizio gratuito di trasporto urbano in favore degli anziani;

-          attività lavorativa per gli anziani e Corsi di Attività Motoria e di Ballo; servizio gratuito di TELESOCCORSO e TELEASSISTENZA in favore di anziani che vivono da soli;

-          servizio di Assistenza Sociale presso le famiglie in difficoltà economiche e/o multi problema, con presenza di minori;

-          avviate e sostenute numerose campagne di solidarietà: dalle “mille lire” tratte sul biglietto dell’Ente Teatro “Città di Valderice” pro – Ass.ne Famiglie e Volontari “Il Solco”, agli aiuti alle Missioni umanitarie in Madagascar, promosse dall’Ass.ne Trapani per il Terzo Mondo in collaborazione con la Caritas, alla raccolta fondi in favore delle comunità nazionali colpite dai tragici eventi sismici e disastri ambientali di questi anni;

-          assicurato sostegno logistico ed organizzativo alle locali Associazioni AVIS e AIDO, oltre al Pronto Intervento in Emergenza presso la Casa Albergo  e l’ex Poliambulatorio di Bonagia. Nel corrente bilancio previsionale è stato previsto anche l’acquisto di una autoambulanza da affidarsi a locale associazione di volontariato. 

 

...l’assistenza abitativa,

oltre all’assegnazione di alcuni alloggi popolari in Via Grotta Perciata e dei 35 alloggi popolari in Ragosia, alla sistemazione e arredo delle aree a verde e degli spazi di pertinenza, ha visto impegnata l’Amministrazione in molteplici interventi sostitutivi all’inadempiente IACP, presso gli alloggi di Via Grotta Perciata, a Bonagia (autentiche “palafitte”), nonché, in sede di necessari interventi manutentivi in altri complessi edilizi. Riapprovato il progetto per l’insediamento di edilizia economica e popolare in località Chiesanuova con contestuale realizzazione di un centro di aggregazione sociale.

 

...l'associazionismo valdericino: il valore aggiunto di questa città

Particolare attenzione politica ed amministrativa, fatta di collaborazione e concreto sostegno e supporto logistico e organizzativo, dai contributi finanziari alla fruizione di locali e attrezzature del Comune, è stata assicurata al variegato mondo dell’associazionismo valdericino: il valore aggiunto di questa città. L'associazionismo, sempre più qualificato e protagonista, è stato co-promotore d'appuntamenti di notevole respiro e di valenza sovra provinciale, quali il Carnevale ed il Presepe di Misericordia, momenti di partecipazione e di crescita sociale che costituiscono l’anima dell’Estate, nelle frazioni e nei quartieri, nonché, delle attività natalizie: dal Presepe agli addobbi cittadini, dallo Sport al Tempo Libero.

 

.... i Giovani ed il loro mondo 

In particolar modo l'impegno del governo Tranchida è stato profuso attraverso il rilancio dell’attività dell’Informagiovani “M. Rostagno, ed attivazione dello Sportello Universitario, positivamente fruito presso la Biblioteca comunale, unitamente alla Speciale sessione Audiovisivi e postazione INTERNET. Negli ultimi anni, con il rilancio di specifiche iniziative e appuntamenti tematici: dal Consiglio comunale dei Ragazzi aperto agli adolescenti, agli appuntamenti con i laboratori di danza, campi scout, giornalismo.

 

...potenziamento degli impianti sportivi

Decidere di impegnarsi ed amministrare politiche per i giovani significa, inoltre, meglio considerare e valorizzare i luoghi e le occasioni d’incontro fra di loro: il potenziamento degli impianti sportivi è stata una scelta già avviata con l’esecuzione dei lavori di adeguamento alla normativa sulla sicurezza e per l’abbattimento delle barriere architettoniche presso gli spogliatoi del campo di calcio dell’impianto sportivo di Misericordia, oltre che del completamento della tribuna e della recinzione del muro di cinta di Viale Lazio, ivi compresa la sistemazione del locale campo di calcetto con annessi spogliatoi, ove si registra, quotidianamente, la presenza di centinaia di piccoli atleti e di adulti, appassionati delle diverse discipline sportive.

L'adeguamento e sistemazione della palestra comunale di Misericordia, che ha rappresentato un obiettivo politico, fortemente voluto dall'Amministrazione Tranchida ed ampiamente condiviso dalla maggioranza consiliare di centro - sinistra, andrà a completamento grazie all'ulteriore stanziamento di Euro 100.000,00.

Intanto, è stato realizzato il nuovo Centro Sportivo “Stefano di Gregorio” a Fico, adiacente alla Chiesa S. Antonio da Padova, comprendente un campo polivalente di gioco, in erba sintetica, di calcetto e tennis, nonché, un campo di pallavolo e basket.

Realizzato un campo di calcetto in terra battuta e sistemazione di una area verde attrezzata nella frazione di Chiesanuova, adiacente l’ex Chiesa. Nell’area esterna alla locale Scuola materna è stato ricavato un piccolo campo di basket.

Realizzato un mini campo di calcetto a Capo delle Scale, adiacente la Chiesa, nonché, adeguatamente sistemata l’area circostante.

Realizzati, in compartecipazione con il locale Comitato di Frazione, un campo di bocce ed uno di basket in c.da Lenzi.

Realizzati due campi di bocce coperti, uno in Via Peraino ed a Casalbianco.

In fase di completamento i lavori per la realizzazione di un campo di calcetto in terra battuta a Casalbianco, Crocci e Ragosia.

Eseguiti lavori di manutenzione straordinaria al campo di Tennis della Pineta comunale.

Acquisito al patrimonio del Comune l’ex enopolio regionale di Crocevie, per il quale sono state già stanziate le risorse per la realizzazione del campo di calcetto.

In fase di appalto i lavori per il campo di calcetto di San Marco.

Assentendo la variante urbanistica per la realizzazione dei 150 alloggi di Bonagia, l'impresa Bulgarella A. è stata vincolata alla realizzazione di n.2 campi di bocce, un campo di calcetto in terra battuta ed uno in erba sintetica, un campo da tennis in Bonagia.

 

...un "bonus" di 5,50 Euro mensili per le famiglie e lo sport

E proprio a supporto dell’avviamento giovanile allo sport è stato istituito in favore delle locali famiglie un “bonus” di 5,50 Euro mensili per la partecipazione presso appositi CAS (Centri di Avviamento allo Sport).

 

...auditorium e centro di attività socio - culturali ex Cinema Mazzara

La destinazione ad auditorium e centro di attività socio-culturali dell’ex Cinema Mazzara, rappresenta uno dei fiori all’occhiello del governo Tranchida, volto a destagionalizzare i servizi culturali della città.

 

...l'Anfiteatro San Barnaba

l'offerta culturale di ValdericEstate, Incontri con l’Autore, Ville, Bagli e Giardini

Hanno richiamato la presenza di diverse decine di migliaia di visitatori ogni anno.

L’inserimento nel Sistema Integrato Territoriale del Comune di Valderice ha conseguito il finanziamento di una progettualità di grande respiro culturale: la copertura mobile dell’anfitetatro San Barnaba e, dunque, la sua completa fruibilità, anche invernale.

Questo obiettivo è stato perseguito con grande determinazione dal Sindaco Tranchida, poiché inserito all’interno di una strategia politico-sociale di sviluppo del territorio e, pertanto, rappresenta una priorità che non può essere intesa come luogo di semplice spettacolo. Occorre andare oltre la corrente programmazione estiva e, guardando ad un bacino più ampio, concorrere nell’offrire una pluralità di servizi correlati a logiche di destagionalizzazione dell’offerta turistica. Coerentemente a ciò, dopo l’Ente Teatro Città di Valderice, uno degli ultimi atti politico-amministrativi consta nell’approvazione del nuovo statuto dell’Istituzione comunale “Teatro Valle di Erice” aperta agli Enti pubblici del territorio ma anche ai soggetti privati del settore promo-turistico.

 

...il Molino Excelsior, a San Marco

Conclude il triangolo dei contentori culturali della città il Molino Excelsior di San Marco, che ha visto, recentemente, finanziati nel PIT gli importantissimi lavori di recupero per essere destinato a centro museale, a testimonianza della civiltà contadina che ha imperato per secoli nell'agro ericino. Unico esempio di archeologia industriale nel trapanese, contribuirà a sviluppare una offerta turistica differenziata e attenta alle nuove tendenze del turismo rurale.

 

...il sogno di Auteri, a S. Andrea

Accanto alle ambizioni ed al lavoro per lo sviluppo di questa città e di questo territorio nel settore turistico e dei servizi, occorre scegliere e cercare di utilizzare di più e meglio le strutture e le infrastrutture esistenti. In tale direzione, un ulteriore obiettivo d'investimento promozionale del territorio oltre che punto di riferimento e d'incontro sociale e ricreativo per la comunità locale è dato dal Fondo Auteri, in fase di avanzata esecuzione dei necessari lavori di manutenzione, recentemente affidato dall’ASL n° 9 di Trapani in comodato al Comune di Valderice.  

 

 

 

Collegio n.1

Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Favignana

 

 

LETTERA AGLI ELETTORI

 

 

Story

I sostenitori

Comunicati stampa

Rassegna stampa

www.dsonline.it  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Collegio n.1

Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Favignana

 

 

LETTERA AGLI ELETTORI

 

 

Story

I sostenitori

Comunicati stampa

Rassegna stampa

www.dsonline.it  

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurazione Centro Diurno Anziani

 

Pulmino per trasporto portatori di handicap

 

 

Collegio n.1

Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Favignana

 

 

LETTERA AGLI ELETTORI

 

 

Story

I sostenitori

Comunicati stampa

Rassegna stampa

www.dsonline.it  

 

 

 

 

 

 

 

Presepe al Parco Urbano di Misericordia

 

 

 

Carnevale a Valderice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Auditorium ex Cinema Mazzara

 

 

 

 

 

 

Anfiteatro San Barnaba

 

 

 

 

Molino Excelsior